Stanza del Sale
Tutto inizia a metà ‘800 quando si notò che i minatori polacchi delle miniere di salgemma (sale minerale) erano gli unici a godere di buona salute rispetto al duro lavoro che facevano e alle scarse condizioni d’aria che si trovano nelle profondità delle miniere. Da osservazioni umane ed intuizioni medicali, poi verificate con la sperimentazione e la ricerca, si è arrivati a capire che il Sale poteva essere molto utile per la salute delle vie respiratorie.
Il trattamento è basato su un rimedio naturale conosciuto da tempo, che si è sviluppato nelle miniere polacche grazie alla attività meccanica di frese e scavatrici che rilasciavano nell’aria particelle saline che erano respirate dai minatori. Oggi, in paesi come Lituania, Estonia, Polonia, regioni Baltiche i benefici effetti dell’haloterpia sono fruibili in strutture sanitarie pubbliche o centri benessere annessi a hotel e SPA.
Il trattamento a base di sale è particolarmente benefico per gli anziani, poiché consente di ottenere un generale miglioramento delle proprie condizioni fisiche, purificando l’organismo da tossine e inquinanti. La stanza del sale è costituita da un ambiente isolato termicamente e acusticamente, con pareti e pavimenti ricoperti di sale, in cui si permane per circa 40 minuti, respirando normalmente.
A differenza della speleoterapia tradizionale, dove il sale respirato è quello delle pareti della grotta, nella stanza del sale l’aria è resa salina dalla nebulizzazione nell’ambiente di particelle di sale. I parametri microclimatici della grotta sono mantenuti entro limiti specifici di umidità e temperatura, che rendono l’ambiente particolarmente confortevole. Anche la vista e i sensi sono appagati dalla particolare atmosfera di relax e di benessere che si respira all’interno della stanza.
Il trattamento nella Grotta di Sale non è da considerarsi sostitutivo della terapia antibiotica nei casi di bronchite o di asma ma un rimedio preventivo o di supporto che ne riduce i fastidi e gli effetti, migliorando la qualità della vita del Cliente. Ci sono testimonianze che nel medioevo certi malati venivano portati nelle Grotte di Sale in modo che le particelle scaturite da rotture di stalattiti o grazie ad agenti atmosferici (vento, caldo/freddo) potessero giovare alla loro condizione.